AVVISI DI ACCERTAMENTO: ATTENTI AL TERMINE DEL 23 NOVEMBRE 2018!

Non è così banale calcolare il termine previsto dall’art. 2 del “decreto fiscale” per definire le richieste dell’Amministrazione Finanziaria.

pillole 1

Nota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un approfondimento professionale ma di rendere facilmente accessibili i principali aspetti così da consentire a ciascuno di valutarne in modo semplice l’applicabilità alla propria situazione e le eventuali scadenze vincolanti. 

Gli altri articoli della rubrica sono fruibili a questo indirizzo.

I contribuenti che ai sensi dell’art. 2 del Decreto-legge del 23 ottobre 2018, n. 119 hanno ricevuto avvisi di accertamento di rettifica, di liquidazione, di recupero di credito d’imposta i cui termini  di presentazione del ricorso non sono ancora spirati alla data del 24 ottobre 2018 (data di entrata in vigore del Decreto-legge 119 del 2018, cosiddetto “decreto fiscale”), potranno definire la richiesta dell’Amministrazione finanziaria pagando le sole somme accertate a titolo di imposta (rinunciando a qualsiasi attività di difesa e di contraddittorio), entro il 23 novembre 2018 o entro il termine per l’acquiescenza se lo stesso si consuma successivamente al 23 novembre 2018.

Il termine per l’acquiescenza (adesione del contribuente alla pretesa dell’Ufficio) è di sessanta giorni dalla notifica dell’atto. Pertanto, mentre un atto di accertamento notificato il 20 ottobre 2018 potrà essere definito entro il 19 dicembre 2018, un atto di accertamento notificato il 31 luglio sarà definibile entro il 23 novembre 2018 in quanto i termini per l’impugnazione decadrebbero il 30 ottobre 2018.

I presupposti dunque per l’adesione alla definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento sono tre:

  • l’atto deve essere stato notificato entro il 24 ottobre 2018;
  • devono ancora sussistere i termini per l’impugnazione;
  • il contribuente non deve aver impugnato l’atto. 

Coloro che aderiranno alla definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento beneficeranno dello stralcio delle sanzioni e degli interessi (Restano esclusi dal beneficio gli interessi di mora sui tributi propri dell’UE sempre che non si manifestano le condizioni di cui al comma 3 e 4 del Regolamento (UE) del 9 ottobre 2013, n. 952).

Rientrano inoltre nella procedura di definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento anche gli inviti a comparire emessi ai sensi dell’art. 5 e 11 del decreto legislativo del 19 giugno 1997, n. 218, con i quali l’Amministrazione finanziaria avvia la procedura deflattiva dell’accertamento con adesione. Se il decreto-legge sarà convertito in legge senza modifiche, resteranno esclusi gli inviti emessi per l’esibizione di documenti o per la compilazione di questionari (cosiddetti accertamenti a tavolino).

Il perfezionamento della procedura si ha con il versamento delle somme in un’unica soluzione o della prima rata nei termini previsti. Le somme oggetto di definizione possono essere rateizzate in un massimo di venti rate trimestrali di pari importo.

Gli avvisi di accertamento che alla data del 24 ottobre 2018 sono stati impugnati (e che quindi non rientrano nelle previsioni qui indicate) potranno essere definiti accedendo alla procedura di definizione agevolata delle liti pendenti, ex art. 6 del Decreto-legge 119 del 2018.

Mentre gli avvisi di accertamento definiti con accertamento con adesione alla data di entrata in vigore del decreto fiscale potranno essere perfezionati entro 20 giorni dalla sottoscrizione dell’atto di adesione, versando le sole somme a titolo d’imposta, dunque beneficiando dell’intero stralcio di sanzioni ed interessi. In questo caso se l’adesione è stata sottoscritta il 24 ottobre 2018 il termine per il perfezionamento della definizione scadrà il 13 novembre 2018.

Restano esclusi da qualsiasi procedura di definizione agevolata gli avvisi di accertamento, rettifica, liquidazione o di recupero di crediti d’imposta divenuti definitivi (tali sono gli atti per i quali è spirato il termine per l’impugnazione e il contribuente non ha proposto ricorso) alla data di entrata in vigore del decreto fiscale e le cui somme non sono state affidate all’agente della riscossione entro il 31 dicembre 2018.

Quindi, attenti al termine del 23 novembre!

Altri argomenti di interesse

pillole

La rubrica “Pillole di pace fiscale”

Brevi note di taglio pratico e divulgativo dalla referente dell’area fiscale di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti.
Ci concentreremo solamente sui temi che riterremo di nostro maggior interesse.

beni immateriali diritto autore

Effetti civili e fiscali della rivalutazione dei beni immateriali

Volgeremo l’attenzione ai beni immateriali costituiti principalmente dai diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, nonché dai diritti di brevetto industriale

pillole 7

La legge di conversione N.136 del 2018 ha abrogato l’art. 9, DL N.119 del 2018

La legge di conversione N.136 del 2018 ha abrogato l’art. 9, DL N.119 del 2018Nota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un approfondimento...
pillole 6

Votata la fiducia per la conversione in legge del Decreto Fiscale

Votata la fiducia per la conversione in legge del Decreto FiscaleNota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un approfondimento professionale...
pillole 5

Presentato il maxiemendamento al Decreto Fiscale

Presentato il maxiemendamento al Decreto FiscaleNota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un approfondimento professionale ma di rendere...

Definizione delle liti pendenti più allettante rispetto alla precedente disciplina

La nuova stagione della “pacificazione fiscale” introdotta dal decreto fiscale in modo organico con differenti procedure di sanatoria esperibili in tutte le fasi del rapporto tributario fino al processo, consente al contribuente di estinguere anche i giudizi pendenti.

pillole 3

ROTTAMAZIONE TER: una nuova possibilità per definire gli importi già iscritti a ruolo

ROTTAMAZIONE TER: una nuova possibilità per definire gli importi già iscritti a ruoloNota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un...
pillole 2

ULTIME NOVITÀ SULL’ART. 9, DECRETO LEGGE N.119 DEL 2018

il Presidente del Consiglio e i rappresentanti delle forze politiche della maggioranza hanno preannunciato che, in sede di conversione del Decreto – legge del 23 ottobre 2018, n. 119, l’art. 9 sarà abrogato.

Di cultura, diritto ed economia del diritto d’autore nei beni culturali

Di cultura, diritto ed economia del diritto d’autore nei beni culturali1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolareApertura del convegno "Diritto...

Innovazione e art bonus – Enza Lupardi

Intervista 1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento della Dott. Enza Lupardi, Responsabile Area Fisco e Finanza d'Impresa di...

I beni culturali, un’opportunità per i Dottori Commercialisti – Francesca Muserra

Intervista 1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento della Dott. Francesca Muserra, Consigliere dell'Ordine dei Dottori...

Al primo posto dev’essere il valore culturale dei beni

Al primo posto dev'essere il valore culturale dei beni1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolareIntervento dell'avvocato Tiziana Zambelli,...

Le amministrazioni pubbliche come custodi dei beni culturali

Le amministrazioni pubbliche come custodi dei beni culturali 1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolareIntervento dell'Assessore Marco Lombardo,...

Inquadramento giuridico del rapporto tra diritto d’autore e beni culturali – Vincenzo di Cataldo

Inquadramento giuridico del rapporto tra diritto d'autore e beni culturali 1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolareIntervento del professor...

Beni culturali e diritto d’autore – Domenico Capra

1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento dell'avvocato Gianpietro Quiriconi, Studio Legale Quiriconi, Milano. "Beni culturali e...

Una voce fuori dal coro – Carlo Piana

1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento dell'avvocato Carlo Piana, Partner Array, Milano. "Beni culturali e diritto d'autore -...

Beni culturali e diritto d’autore

1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento del professor Domenico Capra, Studio Legale Associato Capra Cappellini, Piacenza,...

La gestione di un archivio fotografico. Problematiche e spunti

1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento della dottoressa Corinna Giudici, Funzionario Storico dell'arte, Direttore dell'archivio...