Un progetto per il futuro del nostro Studio.
La professione di (dottore) commercialista sta attraversando una stagione di cambiamenti epocali. Il rapporto con i clienti, con i colleghi, con gli altri professionisti, con le istituzioni e con il mercato sta infatti cambiando come mai prima d’ora.
Quel “… cambia il Commercialista!” si presta evidentemente a più interpretazioni. Il commercialista cambia per stare al passo di un mondo che cambia, il cliente cambia il commercialista quando capisce che non gli consente di stare al passo del mondo che cambia.
Ciascun di noi potrebbe trovarsi ad essere, a seconda dei casi, quello “cambiato” o quello “da cambiare”. Ora più che mai è essenziale esprimere un’identità chiara, un posizionamento riconoscibile e un’organizzazione coerente. La nostra convinzione è che per il singolo Cliente non sarà la stessa cosa rivolgersi ad uno Studio invece che a un altro, e la differenza non sarà solamente una questione di prezzo. Nella scelta entreranno in gioco altri fattori.
Il nostro posizionamento? Noi siamo alla ricerca di clienti che non vedano nel commercialista solamente l’esperto di fisco, tasse e adempimenti. Abbiamo altre frecce al nostro arco e crediamo siano queste altre le migliori che possiamo offrire.
Ipotizziamo che nei prossimi anni proseguirà un percorso di complessivo riassestamento degli incarichi professionali che premierà gli Studi che avranno avuto il coraggio di fare scelte di campo precise e definite. Semplicemente perché un soggetto privato e un’impresa hanno esigenze molto differenti tra loro, o perché per eseguire adempimenti amministrativi, contabili e fiscali servono un’organizzazione e delle persone completamente diverse da chi voglia proporsi come consulente per la definizione delle strategie dell’impresa.
Da molti anni Barbieri & Associati ha intrapreso un percorso di rinnovamento continuo, che ha portato nel 1996 all’avvio del primo sito internet e nel 2000 alla Certificazione del Sistema Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 e nel 2016 a ricevere il Premio Professionista Digitale del Politecnico di Milano (categoria Commercialisti).
Al termine di un progetto di trasformazione lungo quasi un anno abbiamo messo in discussione molteplici aspetti della nostra organizzazione e compiuto investimenti per oltre 62.500 euro, al fine di fornire ai nostri clienti un’esperienza migliorata. Diciamo la cifra perché non è un segreto, così come non lo sono il contenuto del progetto e la graduatoria degli altri progetti ammessi. Siamo particolarmente orgogliosi che il nostro progetto sia stato apprezzato dal nucleo di valutazione della Regione Emilia-Romagna, pur non avendo ad oggetto i due obiettivi tradizionali di qualunque Studio innovativo (curioso ossimoro, no?), ovvero l’introduzione della fatturazione elettronica e dell’archiviazione sostitutiva.