Competenze caratteristiche

consulenze tecniche

Lo Studio offre una vasta gamma di competenze,  sviluppate e consolidate nel tempo e sempre aggiornate grazie alla costante attività formativa dei propri professionisti.

La capacità di unire i puntini, mantenendo un punto di osservazione ampio, generalista e trasversale rimane probabilmente il tratto più caratterizzante del nostro metodo di lavoro.

Alle competenze verticali tipiche del Dottore Commercialista si aggiungono abilità di matrice aziendalistica, giuridica e informatica, che consideriamo distintive del nostro approccio alla consulenza.

Project management, change management, business intelligence e modellazione dei dati, coding, business automation (RPA) e attenzione alla sicurezza informatica fanno infatti parte della nostra cultura e rappresentano un elemento identitario comune all’intera offerta di servizi professionali.

L’esperienza maturata nella contrattualistica e nella composizione stragiudiziale, nonché nell’attività giudiziale, con particolare riferimento alle procedure concorsuali in continuità aziendale e in esercizio provvisorio, alle consulenze tecniche e agli arbitrati, rendono lo Studio particolarmente efficace nella gestione di crisi / precrisi e nell’affiancamento della proprietà, del management e dei professionisti dell’azienda nei momenti di discontinuità.

Gli sport professionistici, lo spettacolo e l’editoria sono ambiti per noi frequentati da sempre.

Anche il digitale è un settore nel quale il metodo di lavoro che abbiamo sviluppato e il nostro background risultano particolarmente efficaci.

Quando parliamo di sostenibilità l’attenzione si rivolge, normalmente, ai temi ambientali. Da parte nostra, a complemento, vogliamo concentrarci sull’Uomo, sulla sostenibilità del suo rapportarsi con il Sociale, del suo fare Impresa economica e responsabile, mettendo a disposizione i nostri oltre 40 anni di esperienza quali aziendalisti e problem solver.

Le aree di intervento che copriamo sono:

  • Consulenza strategica in materia di sostenibilità
  • Strategia d’impresa e Organizzazione aziendale
  • Consulenza in Amministrazione, finanza e controllo
  • Consulenza fiscale
  • Crisi di impresa
  • Attività giudiziali
  • Consulenza societaria
  • Consulenza legale-commerciale
  • Diritto d’autore e Proprietà intellettuale
  • Consulenza per la sostenibilità delle imprese

 

… Musica, Spettacolo e Sport …

Lo spettacolo, l’editoria e gli sport professionistici sono ambiti per noi frequentati da sempre.

In questa scheda tutte le attività che svolgiamo per l’Area.

Operiamo in sinergia con lo Studio Legale Quiriconi di Milano per dare risposta agli operatori dell’area nelle esigenze di assistenza, consulenza e tutela legale-commerciale, societaria, economico-aziendale, amministrativa e fiscale, affiancando con professionalità specialistiche le scelte imprenditoriali.

Dottor Gianfranco Barbieri e Avvocato Gianpietro Quiriconi.

Avvocato Gianpietro Quiriconi.

L’Avv. Gianpietro Quiriconi, titolare dello Studio, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano con tesi dal titolo “Il trasferimento del diritto d’autore”.

È stato assistente alla Cattedra di Istituzioni di Diritto privato dell’Università degli Studi di Milano dal 1975 al 1980.

E’ iscritto all’Albo degli Avvocati e Procuratori di Milano dal 1979, nonché all’Albo Speciale per il patrocinio avanti le Giurisdizioni Superiori Italiane e le Giurisdizioni Comunitarie dal 1994.

E’ fondatore e titolare dello Studio Legale Quiriconi, con sede principale a Milano e sede distaccata a Firenze.

Gianpietro Quiriconi è Avvocato esperto in Diritto d’autore e dello spettacolo, ha assistito ed assiste da oltre quarant’anni numerosi autori ed artisti/interpreti/esecutori ed è legale di fiducia di alcune tra le più importanti aziende editoriali, discografiche e dello spettacolo nazionali e multinazionali, sia in sede di contenzioso processuale che in ambito di consulenza ed assistenza stragiudiziale.

Ha collaborato, anche come autore di massime giurisprudenziali, con la Rivista “Le Sezioni Specializzate Italiane della Proprietà Industriale ed Intellettuale”.

Collabora con la “Rivista di Diritto Industriale” e fa parte del Comitato di Direzione della Rivista “Il Diritto di Autore”.

E’ autore di numerosi saggi pubblicati su Riviste giuridiche specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale.

Svolge attività di formazione, ricerca ed approfondimento sul Diritto d’autore e dello spettacolo attraverso seminari e partecipazioni come Docente e Relatore a convegni e conferenze di carattere scientifico e di formazione professionale.

E’ associato ad ALAI – Associazione Letteraria ed Artistica Internazionale.

Parla e opera anche in inglese e francese.

Proponiamo la lettura del saggio PRIMI BREVI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE OPERE DELL’INGEGNO CREATE DA INTELLIGENZA ARTIFICIALE a firma dell’avvocato Quiriconi, pubblicato sulla rivista “Il diritto di Autore” N.1 Gennaio-Marzo 2022 alle pagine da 1 a 14, edita dalla Società Italiana degli Autori ed Editori, Direttore Responsabile Prof. Avv. Giorgio Assumma.

L’articolo è tutelato dalla legge sul diritto d’autore nazionale e internazionale e quindi ne è vietata qualsiasi riproduzione, comunicazione al pubblico, o diffusione e comunque in generale qualsiasi utilizzazione in tutto o in parte, in ogni forma e modo, originale o derivato, temporanea o permanente e a qualunque titolo.

Proponiamo la lettura dell’articolo a cura del dott. Giacomo Barbieri “Riservatezza, correttezza e buona fede nel percorso di composizione negoziata”, pubblicato sul n. 3/7 del fascicolo”Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa” de “Il Sole 24 Ore” di Luglio 2022.

Di seguito lo scritto CORRETTEZZA E BUONA FEDE NELLE RELAZIONI CONTRATTUALI a cura dell’avv. Gianpietro Quiriconi, che riporta alcune considerazioni di carattere generale circa la buona fede e la correttezza nei rapporti giuridici tra soggetti titolari di diritti contrapposti o portatori di interessi divergenti, che trae origine dalla lettura dell’articolo del dott. Barbieri.

Ma come si combinano queste competenze per trasformarsi in servizi utili alle imprese?

Abbiamo predisposto un elenco (mai esaustivo!) delle attività specifiche che possiamo svolgere.

Elenco attivitàCase history