CONSULENZE TECNICHE
Nei casi in cui le problematiche poste da particolari conflitti non possano trovare soluzioni adeguate unicamente in base alla mera conoscenza delle normative o alla comune esperienza, è facoltà del giudice avvalersi di esperti dotati di cognizioni scientifiche specifiche: le persone che abbiano tali particolari competenze vengono chiamate Consulenti Tecnici di Ufficio (CTU).
Qualora, invece, siano nominati dalle parti, gli esperti del campo per il quale il magistrato ha ordinato una perizia, si definiscono Consulenti Tecnici di Parte (CTP).
I professionisti dello Studio svolgono regolarmente consulenze tecniche, sia in sede civile, sia in sede penale, assumendo il ruolo di Consulenti Tecnici del Giudice (CTU) e di Consulenti Tecnici di Parte (CTP).
In questo secondo caso, gli incarichi di nomina possono essere affidati ai professionisti dello Studio da persone fisiche – in relazione alla propria qualità di legali rappresentanti e membri del collegio sindacale di società di capitali – o da società di capitali e altre persone giuridiche.
CONSULENZE TECNICHE IN AMBITO CIVILE
Le principali aree di specializzazione dello Studio sono:
- corretta datazione della perdita di continuità aziendale e aggravamento del dissesto nelle azioni di responsabilità verso amministratori e sindaci di società
- azioni di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci
- rapporti di agenzia, per la ricostruzione di saldi agenziali, nonché per la quantificazione delle indennità di fine rapporto
- quantificazione dei danni in materia di diritto d’autore e proprietà industriale
- risarcimenti del danno, sia per danno emergente che per lucro cessante, che per danno all’immagine di attività aziendali o di rami delle stesse
CONSULENZE TECNICHE IN AMBITO PENALE
Le principali aree di specializzazione dello Studio sono:
- la corretta determinazione della sproporzione patrimoniale nelle misure di prevenzione speciali patrimoniali introdotte dal D.lgs. 159/2011 (c.d. Sequestri Antimafia)
Data l’esperienza maturata in ambito di procedure concorsuali possiamo occuparci di:
- i reati di bancarotta semplice (ex art 217 L.F.), documentale, patrimoniale, preferenziale e fraudolenta, ex art. 216 L.F.
- i reati di riciclaggio ex art 648 bis c.p.
- i reati di usura ex art 644 c.p.
- i reati di appropriazione indebita ex art 646 c.p.
- i reati di corruzione ex art 319 c.p.
- i reati tributari ex DLgs 74/2000
- i reati di truffa ex art 640 c.p.