rivalutazione

Nota: Questo articolo ha carattere divulgativo ed è finalizzato alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale 2018.

Lo scopo è rendere facilmente accessibili i principali aspetti della normativa così da consentire agli interessati, anche non tecnici, di valutarne in modo semplice l’applicabilità alla propria situazione e conoscere le eventuali scadenze vincolanti. Non ha l’intento di porsi come approfondimento professionale.

Questo articolo rientra nella rubrica Pillole di Pace fiscale.

ATTENZIONE: questo articolo è soggetto a obsolescenza.

La Legge di bilancio 2019 ha riaperto i termini per la rivalutazione dei beni materiali e immateriali d’impresa, nonché delle partecipazioni in società controllate e in società collegate costituenti immobilizzazioni, a esclusione dei cosiddetti beni merce (beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività d’impresa), l’avviamento, i costi pluriennali, le partecipazioni che non sono di controllo e le partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni finanziarie.

In questo articolo volgeremo l’attenzione ai beni immateriali costituiti principalmente dai diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, nonché dai diritti di brevetto industriale, che hanno assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più importante e strategico per la crescita e lo sviluppo delle imprese, diventando uno dei fattori fondamentali.

La disposizione normativa introdotta al fine di garantire una maggiore rappresentatività dei dati di bilancio si presenta come uno strumento utile per le aziende il cui core business è dato dallo sfruttamento dei diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno (opere musicali, librarie, cinematografiche, disegni, etc.) e di brevetti che necessitano di adeguare il costo storico o di produzione dei beni immateriali iscritti in bilancio o nel rendiconto al valore economico del bene.

Si tratta, di una misura agevolativa che dal 2000 viene proposta dal Legislatore con significativa frequenza. La disciplina fu introdotta per la prima volta dalla Legge 21 novembre 2000, n. 342, l’ultima possibilità era stata concessa dalla Legge di bilancio 2017 e oggi è nuovamente riproposta dalla Legge di bilancio 2019.

La disciplina di rivalutazione ha carattere temporaneo dato che essa può essere operata esclusivamente nel bilancio o nel rendiconto dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2018. I beni rivalutabili devono essere presenti nel bilancio o nel rendiconto alla predetta data nonché nel bilancio chiuso nell’esercizio immediatamente precedente (2017). Inoltre, essa è una disciplina speciale in quanto in deroga ai criteri civilistici di valutazione di cui all’art. 2426 c.c.

Possono effettuare la rivalutazione tutte le società di capitali e di persone, nonché le imprese individuali e gli enti non commerciali, a condizione che siano fiscalmente residenti in Italia e che non adottino ai fini della redazione del bilancio i principi contabili internazionali. Possono inoltre aderire alla rivalutazione anche le stabili organizzazioni in Italia di imprese estere.

Le immobilizzazioni immateriali oggetto di rivalutazione sono i beni consistenti in diritti giuridicamente tutelati quali, ad esempio, diritti di brevetto industriale, diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, diritti di concessione, licenze, marchi, know-how, e altri diritti simili iscritti nell’attivo del bilancio ovvero, ancorché non più iscritti in quanto interamente ammortizzati, che siano ancora tutelati ai sensi delle vigenti disposizioni normative.

Dunque, ai fini della rivalutazione i beni immateriali da rivalutare devono risultare dal bilancio al 31 dicembre 2017, o se assenti dal bilancio in quanto interamente ammortizzati si intendono posseduti se ancora oggetto di tutela ai sensi della legge sul diritto d’autore o del codice della proprietà intellettuale. La rivalutazione è facoltativa e può essere eseguita sul singolo bene immateriale.

 

Effetti fiscali della rivalutazione

La disciplina della rivalutazione dei beni produce non solo effetti sul bilancio (quindi civilistici) ma anche effetti fiscali. Il maggior valore attribuito ai beni immateriali in sede di rivalutazione si considera fiscalmente rilevante ai fini delle imposte sui redditi (IRES/IRPEF) e dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) a decorrere dal terzo esercizio successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione è stata eseguita (2018) quindi, dal 1° gennaio 2021.

Per la determinazione delle plusvalenze e minusvalenze sui trasferimenti dei beni immateriali a seguito di cessioni a titolo oneroso assegnazione ai soci, destinazione a finalità estranee all’esercizio d’impresa ovvero al consumo personale o familiare dell’imprenditore gli effetti sono ulteriormente posticipati, essi infatti decorreranno dal 1 gennaio 2022. Lo slittamento in avanti degli effetti fiscali ha l’evidente obiettivo di salvaguardare la ratio della norma, evitando uno smobilizzo ravvicinato dei beni rivalutati finalizzato ad ottenere un mero vantaggio fiscale nella determinazione delle plusvalenze e minusvalenze, con l’applicazione dell’aliquota ridotta.

 

Costo della rivalutazione

Il maggior valore attribuito ai beni immateriali per effetto della rivalutazione è soggetto ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive e di eventuali addizionali nella misura del 16% in quanto beni ammortizzabili. L’imposta sostitutiva è versata in un’unica rata contestualmente al versamento del saldo delle imposte sui redditi, ossia entro il 30 giugno 2019. L’opzione per la rivalutazione dei beni immateriali si perfeziona con l’indicazione in dichiarazione dei redditi dei maggior valori, pertanto il mancato o parziale pagamento dell’imposta sostitutiva non determina la perdita del beneficio ma solo l’iscrizione a ruolo per le somme non versate.

 

Affrancamento del saldo attivo di rivalutazione

Il saldo attivo di rivalutazione dato dal maggior valore attribuito ai beni immateriali al netto dell’imposta sostitutiva deve essere accantonato in una riserva speciale e tassata in caso di distribuzione. La norma permette di affrancare in tutto o in parte, il saldo attivo risultate dalla rivalutazione mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva del 10% da applicare al valore del saldo attivo di rivalutazione, da versare nei medesimi termini dell’imposta sostitutiva di rivalutazione. L’assoggettamento del saldo attivo di rivalutazione all’imposta sostitutiva del 10% produce il solo effetto di rendere libera la riserva dal regime di sospensione d’imposta a partire dal 2018, in caso di distribuzione la stessa non concorrerà a formare il reddito imponibile del soggetto che effettua la distribuzione, ma solo quello del socio percettore secondo le regole ordinariamente previste per i dividendi. L’affrancamento non produce, invece, effetti sul differimento del riconoscimento fiscale del maggior valore iscritto in bilancio in conseguenza della rivalutazione, conseguentemente, i maggiori valori fiscali saranno comunque riconosciuti solo a decorrere dal terzo esercizio successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione è eseguita o, in caso di realizzo dei beni, a decorrere dal quarto esercizio successivo.

La riproposizione della disciplina sulla rivalutazione dell’immateriale è un’interessante opportunità per le Aziende i cui asset sono i diritti di utilizzazione di opere dell’ingegno e quindi i diritti tutelati dalla Legge sul diritto d’autore e dal Codice della proprietà industriale.

Altri argomenti di interesse

pillole

La rubrica “Pillole di pace fiscale”

Brevi note di taglio pratico e divulgativo dalla referente dell’area fiscale di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti.
Ci concentreremo solamente sui temi che riterremo di nostro maggior interesse.

pillole 7

La legge di conversione N.136 del 2018 ha abrogato l’art. 9, DL N.119 del 2018

La legge di conversione N.136 del 2018 ha abrogato l’art. 9, DL N.119 del 2018Nota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un approfondimento...
pillole 6

Votata la fiducia per la conversione in legge del Decreto Fiscale

Votata la fiducia per la conversione in legge del Decreto FiscaleNota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un approfondimento professionale...
pillole 5

Presentato il maxiemendamento al Decreto Fiscale

Presentato il maxiemendamento al Decreto FiscaleNota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un approfondimento professionale ma di rendere...

Definizione delle liti pendenti più allettante rispetto alla precedente disciplina

La nuova stagione della “pacificazione fiscale” introdotta dal decreto fiscale in modo organico con differenti procedure di sanatoria esperibili in tutte le fasi del rapporto tributario fino al processo, consente al contribuente di estinguere anche i giudizi pendenti.

pillole 3

ROTTAMAZIONE TER: una nuova possibilità per definire gli importi già iscritti a ruolo

ROTTAMAZIONE TER: una nuova possibilità per definire gli importi già iscritti a ruoloNota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un...
pillole 2

ULTIME NOVITÀ SULL’ART. 9, DECRETO LEGGE N.119 DEL 2018

il Presidente del Consiglio e i rappresentanti delle forze politiche della maggioranza hanno preannunciato che, in sede di conversione del Decreto – legge del 23 ottobre 2018, n. 119, l’art. 9 sarà abrogato.

pillole 1

AVVISI DI ACCERTAMENTO: ATTENTI AL TERMINE DEL 23 NOVEMBRE 2018!

Non è così banale calcolare il termine previsto dall’art. 2 del “decreto fiscale” per definire le richieste dell’Amministrazione Finanziaria.

Di cultura, diritto ed economia del diritto d’autore nei beni culturali

Di cultura, diritto ed economia del diritto d’autore nei beni culturali1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolareApertura del convegno "Diritto...

Innovazione e art bonus – Enza Lupardi

Intervista 1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento della Dott. Enza Lupardi, Responsabile Area Fisco e Finanza d'Impresa di...

I beni culturali, un’opportunità per i Dottori Commercialisti – Francesca Muserra

Intervista 1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento della Dott. Francesca Muserra, Consigliere dell'Ordine dei Dottori...

Al primo posto dev’essere il valore culturale dei beni

Al primo posto dev'essere il valore culturale dei beni1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolareIntervento dell'avvocato Tiziana Zambelli,...

Le amministrazioni pubbliche come custodi dei beni culturali

Le amministrazioni pubbliche come custodi dei beni culturali 1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolareIntervento dell'Assessore Marco Lombardo,...

Inquadramento giuridico del rapporto tra diritto d’autore e beni culturali – Vincenzo di Cataldo

Inquadramento giuridico del rapporto tra diritto d'autore e beni culturali 1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolareIntervento del professor...

Beni culturali e diritto d’autore – Domenico Capra

1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento dell'avvocato Gianpietro Quiriconi, Studio Legale Quiriconi, Milano. "Beni culturali e...

Una voce fuori dal coro – Carlo Piana

1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento dell'avvocato Carlo Piana, Partner Array, Milano. "Beni culturali e diritto d'autore -...

Beni culturali e diritto d’autore

1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento del professor Domenico Capra, Studio Legale Associato Capra Cappellini, Piacenza,...

La gestione di un archivio fotografico. Problematiche e spunti

1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento della dottoressa Corinna Giudici, Funzionario Storico dell'arte, Direttore dell'archivio...