Giacomo Barbieri
Partner dello Studio Barbieri & Associati di Bologna e consulente IDSC Srl, mi occupo prevalentemente di crisi d’impresa e continuità aziendale.
Sono referente per la scelta e l’implementazione degli strumenti tecnologici a supporto dell’organizzazione e della comunicazione dello Studio.
Giacomo Barbieri
Dottore Commercialista
Revisore legale
CTU in sede civile e penale per il Tribunale di Bologna
Curatore fallimentare, Commissario giudiziale, Gestore della Crisi da sovraindebitamento e Curatore speciale ex art. 78 cpc per il Tribunale di Bologna
Arbitro in controversie societarie e commerciali
Custode giudiziario ed esperto contabile in esecuzioni immobiliari
Mediatore civile D.lgs. 28/2010
Sono il socio più giovane (ormai non più tanto!) di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Studio attivo su Bologna da oltre 45 anni.
Mi interesso di continuità aziendale e sostenibilità del business in ogni forma.
Questo mi ha portato ad approfondire argomenti in apparenza molto distanti tra loro, informatica, marketing e crisi di impresa.
Siamo vocati all’innovazione, nostra e dei nostri Clienti, e per riempire di contenuto questa affermazione posso dire con orgoglio che siamo sul web dal 1996, che nel 2000 siamo stati tra i primi studi italiani a certificare il proprio modello organizzativo secondo gli standard UNI EN ISO 9001 e che nel 2016 abbiamo vinto il Premio Professionista Digitale conferito dall’Osservatorio Professionisti & Innovazione digitale del Politecnico di Milano.
Sia nel 2019 che 2020 siamo stati finalisti nelle successive edizioni del Premio.
Nel 2021 abbiamo deciso di supportare la ricerca dell’Osservatorio.
Il progetto più stravagante che abbia mai seguito?
Certamente il Kit Anticrisi di Azienda Cerlacchia, lanciato nel 2014 per traghettare un pastificio dal fallimento a una nuova proprietà. Facendo convergere tutte le competenze dello Studio è stato possibile evitare il blocco della produzione e sfruttare al meglio i social network per finanziare l’esercizio provvisorio, dando contemporaneamente all’azienda la visibilità necessaria a intercettare in pochi giorni i potenziali acquirenti.
Per tentare di capire i meccanismi di un mondo complesso ed essere in grado di fare la differenza quando ho l’onore di essere chiamato a farlo, non mi voglio limitare ad indossare un unico paio di occhiali e saper usare un unico tipo di cacciavite. Curiosità ed elasticità mentale sono infatti le principali qualità che mi sforzo di tenere allenate per fornire (ammesso di riuscirci) una consulenza di valore.
Facciamo qualcosa insieme?
Hai qualche progetto del quale vorresti parlarci?