Barbieri & Associati Dottori Commercialisti

La passione trasforma le cose.

Il modello organizzativo dello Studio è progettato per interventi coordinati, tempestivi, veloci e multidisciplinari su questioni articolate e complesse.

Lo Studio ha competenza nella contrattualistica, nel diritto societario e commerciale, nella fiscalità e nel contenzioso e nei settori Musica, Spettacolo e Sport.

FOCUS

Oggi siamo orientati in particolare alle operazioni di salvaguardia della continuità aziendale, di riposizionamento strategico, risanamento e ristrutturazione delle aziende in ottica di sostenibilità.

Qualche numero sul nostro Studio

Anni di attività

Anni online

Anni di certificazione qualità

Semplicemente innovatori.

Professionista digitale 2016
Osservatorio Polimi

Barbieri & Associati è vocato all’innovazione tecnologica e dei processi organizzativi.

Lo Studio ha supportato la ricerca 2021 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano.

Nel 2017 lo Studio ha vinto il Premio Professionista Digitale del Politecnico di Milano nella categoria CommercialistiNegli anni 2019 e 2020 è stato nuovamente finalista, e nel 2021 ha ottenuto una menzione d’onore per il progetto presentato.

Nel 2000 siamo stati tra i primi a credere nella Certificazione Qualità ISO 9001 come strumento per operare in modo trasparente verso i clienti, facilitare le aggregazioni con altri professionisti e migliorare l’efficienza interna.

 

Investiamo molto.

Lo Studio è cresciuto negli anni grazie al sistematico reinvestimento di una parte significativa del fatturato in ricerca, sviluppo e innovazione.

Recentemente abbiamo partecipato a bandi, promossi dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei programmi POR-FESR, rivolti ai professionisti per l’innovazione degli studi.

Questi progetti ci hanno consentivo di investire già nel 2017 in tecnologie per lo smart working e in tecnologie per l’automazione con l’ausilio di intelligenza artificiale, facendoci trovare pronti agli imprevisti del 2020.

por fesr 2019

Professionisti geneticamente modificati.

Professionista digitale 2016

La frequentazione assidua degli ambienti sportivi e dello spettacolo a lungo andare ha cambiato il nostro modo di intendere e svolgere la professione.

Abbiamo imparato ad apprezzare il gusto per la competizione estrema e la continua ricerca del miglioramento delle prestazioni.

La passione per quello che facciamo l’avevamo già, ma stare a fianco di artisti, musicisti, organizzatori di spettacoli dal vivo, produttori artistici e case discografiche da un lato e sportivi professionisti, team manager e squadre corse dall’altro ci ha spinto a nuovi livelli.

Clienti esigenti e perfezionisti, abituati a prestare attenzione a ogni dettaglio per puntare a risultati di eccellenza sono un banco di prova impagabile.

Portare questa esperienza di mentalità e di metodiche su imprese e professionisti di altri settori ha portato a risultati interessanti.

Complessità e incertezza sono il nostro terreno di gioco.

Non ci spaventiamo davanti agli imprevisti e alla mutevolezza degli scenari.
La capacità di adattamento al contesto, le competenze multidisciplinari e il metodo di lavoro ci aiutano a non perdere di vista l’obiettivo.

Dottori Commercialisti, ma non solo.

Deontologia, riservatezza, indipendenza e cura della competenza sono la nostra guida.

La nostra ambizione è però coniugare i tratti più qualificanti della professione di Dottore Commercialista con un approccio fuori dagli schemi.

Partendo dall’esperienza maturata nei nostri settori più particolari e dalla genuina passione per la tecnologia abbiamo iniziato a sviluppare un approccio personale e multidisciplinare alla consulenza, che abbiamo applicato con soddisfazione ad esempio:

  • per garantire la continuità aziendale di imprese in crisi (case histories nel settore meccanico e agroalimentare),
  • nella progettazione di startup in ambito sportivo (case history relativa alla nascita di una nuova squadra corse per il campionato MotoGP),
  • in contenziosi tributari articolati e controversi (case history relative al trasferimento di residenza di persone fisiche in Paesi a fiscalità privilegiata, contratti di sponsorizzazione, imposta sul valore aggiunto nella filiera degli spettacoli dal vivo),
  • in trattative per la cessione di cataloghi editoriali di artisti ed etichette,
  • nell’assistenza per l’avvio di startup nel settore ambientale (case history relativa all’avvio di un impianto di smaltimento rifiuti),
  • in successioni ereditarie particolarmente articolate riguardanti anche complessi aziendali (case history riguardante aziende agricole, di intrattenimento e ingente patrimonio immobiliare),
  • pianificazione della crescita di imprese industriali (case history riguardante il passaggio da piccola impresa artigianale a gruppo societario internazionale).

 

Abbiamo operato da tempo una scelta di campo impegnativa, ma dal nostro punto di vista inevitabile per dare credibilità al nostro posizionamento. E’ stato necessario perché nel senso comune la figura del commercialista è intesa come il gestore di adempimenti e burocrazia varia. Figura utile, ma nella quale non ci riconosciamo.

Il modo migliore che abbiamo trovato per spiegare che per noi la professione è altro è stato dedicarci esclusivamente all’attività di consulenza alle imprese e agli incarichi giudiziari, organizzando lo Studio di conseguenza.

L’adesione ad Assoconsult e a Confindustria Emilia Area Centro, in aggiunta a tutta l’attività svolta a favore di ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza, ci consentono di mantenere viva l’attenzione sui problemi delle imprese e sviluppare soluzioni adeguate.

Ti interessa approfondire le nostre case histories?

Abbiamo raccontato alcuni dei progetti che meglio rappresentano il nostro approccio alla consulenza e alla professione.

Il settore dell’Acciaio – Giorgio Buzzi, Gruppo Lucefin

Gianfranco Barbieri intervista Giorgio Buzzi, Amministratore Delegato del Gruppo Lucefin. Con lui parliamo delle attuali difficoltà per chi opera nel settore dell’acciaio dell’approvvigionamento delle materie prime, e di come questo possa mettere in pericolo la sostenibilità del sistema imprenditoriale.

Questa intervista ai microfoni di ACEF fa parte della serie “I protagonisti della ripresa”, contributi di figure apicali delle aziende leader a livello nazionale e regionale e delle principali Istituzioni.

Il ruolo del CFO in questo periodo turbolento per l’economia e la finanza – Gruppo Panini

Gianfranco Barbieri e Giacomo Barbieri intervistano Peter Harris, CFO di Panini Group, celebre casa editrice italiana specializzata in fumetti e figurine.
Con lui vogliamo capire, in questo periodo di grande turbolenza sia economica che finanziaria, qual è il ruolo del CFO e quali azioni compie per mantenere la continuità aziendale.

Questa intervista ai microfoni di ACEF fa parte della serie “I protagonisti della ripresa”, contributi di figure apicali delle aziende leader a livello nazionale e regionale e delle principali Istituzioni.

L’osservatorio di ACEF

L’attività di coordinamento scientifico e le docenze regolarmente svolte a favore di ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza e di altri enti formativi sono un pungolo continuo a studiare, approfondire e immaginare il futuro.

Allo stesso tempo, il dialogo con professionisti che operano negli ambiti più svariati ci porta  informazioni fresche e privilegiate sulle quali elaborare previsioni e costruire scenari accurati.

 

Le relazioni e il network professionale

La rete di relazioni professionali costruita in quasi cinquant’anni di attività e grazie all’attività pro-bono svolta a favore di ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza consente allo Studio di coinvolgere al bisogno specialisti di eccellenza nei rispettivi campi per integrare le nostre competenze interne.