Ministero dell’Università e della Ricerca – Programma Nazionale per la Ricerca PNR 2021-2027

E’ stato pubblicato il PNR 2021-2027 a cura del Ministero dell’Università e della Ricerca.

 Il PNR 2021-2027 è articolato in priorità di sistema, grandi ambiti di ricerca e innovazione e relative aree d’intervento, piani nazionali e missioni. Le priorità di sistema sono pensate allo scopo di consolidare i punti di forza e superare le debolezze del nostro sistema della ricerca. 

 L’impostazione del PNR 2021-2027 elaborata dal Mur, raccoglie alcuni dei suggerimenti e delle proposte avanzati da Confindustria in questi anni, in particolare: 

  • la richiesta di estendere la durata del PNR da tre a sette anni, in coerenza con la programmazione europea 2021-27
  • il rafforzamento della collaborazione pubblico-privata per sostenere la competitività delle imprese e contribuire a vincere le sfide tecnologiche, economiche e sociali
  • la razionalizzazione e il potenziamento degli ecosistemi dell’innovazione in una logica pubblico-privata
  • l’importanza di una Governance integrata tra i diversi attori coinvolti
  • il ruolo centrale dei programmi europei della ricerca e del Green Deal
  • un più ampio accesso possibile ai dati e ai risultati della ricerca (open science) e dell’innovazione (open innovation)
  • lo sviluppo e il potenziamento di una piattaforma nazionale di valorizzazione della proprietà intellettuale e imprese spin-off della ricerca pubblica, per realizzare attività di matchmaking
  • la valorizzazione della figura del dottorato di ricerca industriale
  • la promozione di start up e spinoff all’interno dei grandi ambiti di ricerca
  • la necessità di semplificare e razionalizzare gli strumenti di supporto alla R&S&I per renderli più efficaci e rapidi
  • il potenziamento e razionalizzazione delle infrastrutture di ricerca e la loro apertura al sistema delle imprese
  • l’approccio per Missioni.

Ringraziamo Confindustria e Assoconsult per aver condiviso la ricerca.