1° aprile 2019 – Bologna
Beni culturali e diritto d’autore
Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d’autore in un ambito particolare
I relatori rispondono ad alcuni quesiti posti dal pubblico.
Di seguito le domande:
- Ci farebbe piacere se venissero fornite delle indicazioni e linea guida da seguire in caso non si riuscisse a risalire ai detentori dei diritti di un’opera (ad. es. in caso di opera non di pubblico dominio, artista defunto o irreperibile, non tutelato SIAE o relativa consorella, in assenza di eredi – aventi diritto o irreperibili).
- Altro tema è capire se esistano delle soglie per il pagamento delle fee per autorizzare le licenze di pubblicazione (ad. esempio, un detentore dei diritti è libero di richiedere l’importo che reputa più opportuno? Come può tutelarsi il richiedente nonché utilizzatore finale?)
- Esistono norme di legge specifiche che regolino il diritto di esposizione di un’opera d’arte? In caso, è il proprietario dell’opera il titolare del diritto di esposizione della stessa?
- Diritto d’autore e gestione delle courtesy: quanto margine di potere hanno le gallerie per richiedere di essere citata nella courtesy? (ad. esempio: compro un’opera da una galleria, quell’opera diventa di mia proprietà, decido di esporla e di realizzare un catalogo che promuova la mostra e decido di utilizzare l’immagine di quell’opera. Ovviamente cito autore e chiedo autorizzazione a lui per la pubblicazione ma, in caso mediasse tra me e l’autore la galleria, quanto potere ha la galleria?)
Alcune domande di rilevante impatto per la vita di un Museo:
- Qual è, al momento, la letteratura riguardo il trattamento degli oneri per le immagini di opere d’arte di autori non viventi e non soggetti a SIAE a scopo commerciale?
- …e per immagini di autori viventi e non soggetti a SIAE a scopo commerciale?
- Per le immagini di opere di autori (viventi e non), non soggetti a SIAE, non musealizzate ma del patrimonio della Città?
- Qual è, al momento, la letteratura riguardo l’eventuale trattamento di oneri per la cessione di autorizzazione alla pubblicazione a terzi di testi commissionati dal Museo ove l’Autore abbia avuto un contratto per diritti d’Autore? come sono regolati i rapporti fra committente (museo) e contraente (autore), nel caso ad esempio una casa editrice terza ci chieda di ripubblicare un test o per la prima volta uscito in un catalogo promosso dal Museo? E quali sono i rapporti tra Museo e Editore, in questo caso?
- Il diritto di nolo di opera d’arte, da molti praticato, può rientrare nella legge sul diritto d’Autore?
- Quando il Museo possiede un’opera di autore tutelato da SIAE qual è il perimetro dei diritti?