Regime forfetario e diritti d’autore

Nota: Questo articolo è finalizzato alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale. Lo scopo non è quello di un approfondimento professionale ma di rendere facilmente accessibili i principali aspetti così da consentire a ciascuno di valutarne in modo semplice l’applicabilità alla propria situazione e le eventuali scadenze vincolanti.

Gli altri articoli della rubrica sono fruibili a questo indirizzo.

ATTENZIONE: il contenuto del seguente articolo ha validità fino al 31/12/2019

L’estensione del regime forfetario, in vigore dal 1° gennaio 2019, a tutti gli imprenditori, professionisti e artisti che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi, ovvero percepito compensi, fino a un massimo di 65.000 euro, è stato oggetto di un intervento dell’Agenzia delle entrate sull’accesso degli artisti, e non solo, titolari di diritti d’autore, al nuovo regime.

Come già ricordato in un precedente articolo, l’unico requisito richiesto per il passaggio al nuovo regime forfetario è l’aver conseguito nell’anno precedente compensi non superiori a 65.000 euro.

Proprio in merito alla verifica del limite dei compensi conseguiti dagli artisti, l’Amministrazione finanziaria ha dichiarato, che ai fini del calcolo della soglia limite dei 65.000, “si ritiene che non si possano escludere i proventi conseguiti quali i diritti d’autore”.

La precisazione dell’Agenzia delle entrate è di grande rilievo se si tiene conto che soprattutto gli artisti (ma non solo gli artisti) nell’ambito delle prestazioni artistiche rese conseguono sia compensi soggetti ad IVA sia compensi fuori campo IVA per la cessione o concessione dei diritti di sfruttamento economico delle opere dell’ingegno. Questi ultimi, ai sensi dell’art. 53 c. 2 let b) del TUIR, se conseguiti al difuori dell’esercizio di un’attività d’impresa sono redditi di lavoro autonomo, ma diversamente dagli stessi il reddito soggetto a tassazione è determinato applicando un abbattimento forfetario del 25% (per i contribuenti che hanno superato i 35 anni) o del 40% (per i contribuenti di età inferiore a 35 anni) sull’ammontare dei compensi, e sull’importo così calcolato è applicata la ritenuta a titolo d’acconto del 20%.

Pertanto, in base alla risposta dell’Amministrazione finanziaria per la verifica del limite dei compensi dell’anno precedente occorre considerare non solo quelli conseguiti nell’ambito dell’attività artistica soggetta ad IVA (quadro RE – redditi di lavoro autonomo –  della dichiarazione dei redditi) ma altresì i compensi fuori campo IVA conseguiti per l’utilizzazione economica delle opere dell’ingegno (quadro RL – redditi diversi – della dichiarazione dei redditi), visto che la natura giuridica dei due compensi è quella di lavoro autonomo.

L’intervento dell’Agenzia apre a nuovi possibili interrogativi posti da alcuni esperti della materia. Innanzitutto, se i suddetti redditi concorrono solo a determinare la soglia di accesso al regime forfetario o se in quanto redditi di lavoro autonomo rientrerebbero essi stessi nel regime agevolato e dunque sconterebbero l’imposta sostitutiva del 15% o del 5% (quest’ultima per le nuove iniziative economiche).

Visto che la questione posta dall’Agenzia delle entrate sembra riguardare preliminarmente prestazioni artistiche miste, composte sia da obblighi di fare (es. esibizioni in pubblico) sia da obblighi di permettere (cessione o concessione di diritti di utilizzazione economica), ci si chiede se debbano rientrare tout court anche i proventi corrisposti dalla SIAE e se detta precisazione debba riguardare anche i professionisti che esercitano attività rilevante ai fini IVA non afferente l’attività creativa da cui scaturisce il diritto d’autore (es. l’avvocato che percepisce anche proventi dalla cessione dei diritti di un’ opera musicale o altro).

È certamente auspicabile un intervento chiarificatore anche al fine di consentire il corretto passaggio all’attuale regime forfetario.

Altri argomenti suggeriti

pillole

La rubrica “Pillole di pace fiscale”

Brevi note di taglio pratico e divulgativo dalla referente dell’area fiscale di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti.
Ci concentreremo solamente sui temi che riterremo di nostro maggior interesse.

beni immateriali diritto autore

Effetti civili e fiscali della rivalutazione dei beni immateriali

Volgeremo l’attenzione ai beni immateriali costituiti principalmente dai diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, nonché dai diritti di brevetto industriale

pillole 7

La legge di conversione N.136 del 2018 ha abrogato l’art. 9, DL N.119 del 2018

La legge di conversione N.136 del 2018 ha abrogato l’art. 9, DL N.119 del 2018Nota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un approfondimento...
pillole 6

Votata la fiducia per la conversione in legge del Decreto Fiscale

Votata la fiducia per la conversione in legge del Decreto FiscaleNota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un approfondimento professionale...
pillole 5

Presentato il maxiemendamento al Decreto Fiscale

Presentato il maxiemendamento al Decreto FiscaleNota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un approfondimento professionale ma di rendere...

Definizione delle liti pendenti più allettante rispetto alla precedente disciplina

La nuova stagione della “pacificazione fiscale” introdotta dal decreto fiscale in modo organico con differenti procedure di sanatoria esperibili in tutte le fasi del rapporto tributario fino al processo, consente al contribuente di estinguere anche i giudizi pendenti.

pillole 3

ROTTAMAZIONE TER: una nuova possibilità per definire gli importi già iscritti a ruolo

ROTTAMAZIONE TER: una nuova possibilità per definire gli importi già iscritti a ruoloNota: Questo articolo è parte di una rubrica finalizzata alla diffusione per il pubblico di alcune novità normative relative al decreto fiscale . Lo scopo non è quello di un...
pillole 2

ULTIME NOVITÀ SULL’ART. 9, DECRETO LEGGE N.119 DEL 2018

il Presidente del Consiglio e i rappresentanti delle forze politiche della maggioranza hanno preannunciato che, in sede di conversione del Decreto – legge del 23 ottobre 2018, n. 119, l’art. 9 sarà abrogato.

pillole 1

AVVISI DI ACCERTAMENTO: ATTENTI AL TERMINE DEL 23 NOVEMBRE 2018!

Non è così banale calcolare il termine previsto dall’art. 2 del “decreto fiscale” per definire le richieste dell’Amministrazione Finanziaria.

Di cultura, diritto ed economia del diritto d’autore nei beni culturali

Di cultura, diritto ed economia del diritto d’autore nei beni culturali1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolareApertura del convegno "Diritto...

Innovazione e art bonus – Enza Lupardi

Intervista 1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento della Dott. Enza Lupardi, Responsabile Area Fisco e Finanza d'Impresa di...

I beni culturali, un’opportunità per i Dottori Commercialisti – Francesca Muserra

Intervista 1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento della Dott. Francesca Muserra, Consigliere dell'Ordine dei Dottori...

Al primo posto dev’essere il valore culturale dei beni

Al primo posto dev'essere il valore culturale dei beni1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolareIntervento dell'avvocato Tiziana Zambelli,...

Le amministrazioni pubbliche come custodi dei beni culturali

Le amministrazioni pubbliche come custodi dei beni culturali 1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolareIntervento dell'Assessore Marco Lombardo,...

Inquadramento giuridico del rapporto tra diritto d’autore e beni culturali – Vincenzo di Cataldo

Inquadramento giuridico del rapporto tra diritto d'autore e beni culturali 1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolareIntervento del professor...

Beni culturali e diritto d’autore – Domenico Capra

1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento dell'avvocato Gianpietro Quiriconi, Studio Legale Quiriconi, Milano. "Beni culturali e...

Una voce fuori dal coro – Carlo Piana

1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento dell'avvocato Carlo Piana, Partner Array, Milano. "Beni culturali e diritto d'autore -...

Beni culturali e diritto d’autore

1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento del professor Domenico Capra, Studio Legale Associato Capra Cappellini, Piacenza,...

La gestione di un archivio fotografico. Problematiche e spunti

1° aprile 2019 - Bologna   Beni culturali e diritto d'autore Normativa e case studies per approfondire la tematica del diritto d'autore in un ambito particolare Intervento della dottoressa Corinna Giudici, Funzionario Storico dell'arte, Direttore dell'archivio...