Progettazione culturale e diritto d’autore per le arti
Per il secondo anno consecutivo Gianfranco Barbieri e Beatrice Ingenito, professionisti dello Studio Barbieri & Associati, saranno docenti al Seminario del DAMS realizzato in collaborazione con ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza “Progettazione culturale e diritto d’autore per le arti” coordinato da Matteo Casari, professore associato presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e docente di ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA DELLO SPETTACOLO.
I contenuti proposti vogliono offrire agli studenti una ricca panoramica delle questioni relative al diritto d’autore per le arti.
Nello specifico, saranno affrontati i seguenti argomenti:
- Arti ed Economia;
- Elementi di project management;
- Tipologie e analisi dei bandi per progetti culturali;
- Impostazione e scrittura di progetto;
- Evoluzione storica e fonti legislative internazionali, comunitarie e nazionali del diritto d’autore. Nozione di opera dell’ingegno. Requisiti di tutela. Opere protette: in particolare, l’opera letteraria, l’opera figurativa, l’opera cinematografica, l’opera musicale, l’opera fotografica, l’opera coreografica, l’opera teatrale, il disegno industriale.
- Soggetti del diritto. Opere anonime, opere collettive, composte, derivate, opere su commissione e dei dipendenti;
- La tutela giuridica: diritto patrimoniale e diritto morale. I diritti di utilizzazione esclusiva, i diritti di rielaborazione, le libere utilizzazioni. I diritti connessi al diritto d’autore. Cenni sulla gestione collettiva dei diritti d’autore: le cc.dd. collecting societies.
- Diritto d’autore e nuove tecnologie: la protezione delle opere dell’ingegno su Internet.
- Negozi traslativi del diritto d’autore e dei diritti connessi: cessione e licenza, contratto di edizione, contratto di edizione musicale, contratti di rappresentazione e di esecuzione, contratti discografici.
- Aspetti fiscali del diritto d’autore e dell’impresa culturale e creative.
- Principali forme giuridiche attraverso le quali operano le imprese culturali e creative.
Per informazioni è attiva la pagina dell’insegnamento sul sito dell’Università di Bologna: https://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2020/320459